Piergiorgio Odifreddi

Il diavolo in cattedra


Frase da ricordare: p. 4


'Oltre alla contrapposizione fra bene e male, il diabolico si manifesta qui anche nelle affermazioni del serpente, il quale nega che chi mangi il frutto dell'albero proibito morirà: poichè i fatti gli danno ragione, l'episodio mostra che il Diavolo dice il vero, e dunque che Dio aveva mentito.'


Commento: Difficile, tosto.

Piergiorgio Odifreddi

Il vangelo secondo la scienza


Frase da ricordare: p. VI


'..il libro considera infatti la religione dell'Occidente per quello che è, e cioè soltanto una delle tante superstizioni degne di confutazione (alla stessa stregua, ad esempio, di Ebraismo, Induismo, Buddhismo e Islam).'


Commento: Convincente, esaustivo.

Piergiorgio Odifreddi

Perché non possiamo essere cristiani

(e meno che mai cattolici)


Frase da ricordare: p. 88


'Invece, in pratica nessuna testimonianza storica esiste sulla persona e sulla vita di Gesù, al di fuori del Nuovo Testamento. Le prime notizie su di lui risalgono a metà del I secolo e.V. e si trovano nelle lettere di Paolo, che sono precedenti ai Vangeli.'


Commento: Illuminante.

Adonis

Profezia e potere


Frase da ricordare: p. 199


'Il problema della religione è che non fornisce altro che risposte religiose.

Che sono univoche, assolute e definitive. Questo comporta l'annullamento di ogni domanda, quindi di ogni pensiero. Il monoteismo è un pozzo o una galleria, perché costruisce un mondo angusto e blindato come un forziere per imprigionarvi l'essere umano, che si ritrova privato della libertà di scegliere la propria strada (o le proprie strade).'


Commento: Complicato.

Bertrand Russell

Perché non sono cristiano


Frase da ricordare: p. 11


'Una cosa è chiedersi se una religione è vera, altra se è utile. Io sono fermamente convinto che le religioni, come sono dannose, così sono false.'


Commento: Testo scorrevole.